
Scheda progetto
- Partecipazione (es. e-democracy | e-gov | citizen science)
Scheda di dettaglio
Il progetto (W)E-democracy punta a pilotare un'attività di crowdsourcing in 5 paesi europei sul tema dell'economia circolare (CE). Abbiamo scelto questo tema specifico perché riconosciamo l'importanza e l'urgenza di un'economia più circolare in Europa. Il sistema attuale è imperfetto e l'estrazione di materie prime e le perdite sistematiche devono essere ridotte al minimo.
In particolare, l'attenzione spesso posta sul riciclaggio come soluzione ai problemi esistenti di rifiuti e risorse trasmette un'immagine distorta di come si possa affrontare la crisi attuale. Inoltre, a causa della mancanza di educazione e trasparenza, per i cittadini europei è difficile cogliere appieno ciò che comporta realmente l'economia circolare, rendendo più difficile per loro sostenere un cambiamento del modello lineare esistente. Un altro aspetto importante per la transizione verso maggiore circolarità è l'empowerment dei consumatori. Il sistema attuale spesso si concentra sul riciclaggio, che dovrebbe invece essere considerato l'ultima risorsa.
L'economia circolare offre opportunità a molti livelli diversi. Non solo è un passo necessario verso una maggiore sostenibilità, ma è anche un nuovo modo di pensare, affrontare i problemi e valorizzare le risorse. Crediamo che la società abbia bisogno della politica per attuare politiche per un sistema circolare. A sua volta, la politica ha bisogno che la società esprima le sue esigenze e che i produttori, in particolare, adattino il loro comportamento. L'economia circolare presenta diversi vantaggi sociali, come ad esempio la creazione di lavoro dignitoso e il contributo alla riduzione del divario di accesso al mercato del lavoro dei gruppi svantaggiati. Garantire una transizione giusta e inclusiva è quindi molto importante.
Pertanto, il nostro progetto, in linea con questo bando, vuole promuovere la partecipazione e il contributo dei cittadini e delle associazioni di rappresentanza alla vita democratica e civica dell'Unione facendo conoscere e scambiando pubblicamente le proprie opinioni in tutti i settori sull'azione dell'Unione. In particolare, il progetto vuole sviluppare approcci e strumenti democratici innovativi per aiutare i cittadini a far sentire la propria voce e a scambiare pubblicamente opinioni su tutti i settori dell'azione dell'UE, in particolare la democrazia elettronica, e per coinvolgerli in discussioni e azioni relative al nostro clima e al nostro ambiente.
Pertanto, considerando quanto sopra e per raggiungere i suoi obiettivi prefissati, il gruppo target di (W)E-democracy è costituito da cittadini dell'UE di età superiore ai 18 anni, al fine di ascoltare le voci degli adulti e dei giovani.
- Eventi
- Sito o Portale Web
- Campagne di comunicazione
- Piattaforme interattive o partecipative
- Report finali
Partner
ISES - Istituto Europeo per lo Sviluppo Socio Economico
BNAAC - Bulgarian National Association Active Consumers
CRETHIDEV - CREATIVE THINKING DEVELOPMENT
CROMO - Cromo Alpitvány
CPIP - CENTRUL PENTRU PROMOVAREA INVATARII PERMANENT

