
Scheda progetto
- Sensibilizzazione
- Informazione
- Engagement e Call to action
Scheda di dettaglio
L’Agenda Europea dei Consumatori richiama l’attenzione sulla necessità di ridurre la nostra impronta ambientale in tutti gli ambiti della vita quotidiana, con obiettivi legati sia al conseguimento della neutralità climatica che alla preservazione delle risorse naturali.
La profonda e drammatica incompatibilità tra gli attuali modelli di produzione e consumo, basati spesso sulla logica dell’usa e getta, e le limitate risorse ambientali del pianeta, è oggi sempre più evidente, e i dati disponibili evidenziano la necessità di un cambiamento significativo degli stili di vita e dei modelli di produzione e consumo in un’ottica di promozione dello sviluppo sostenibile dei territori e della comunità.
Complessivamente i cittadini con il loro forte potere di acquisto, se messi nelle condizioni di compiere “scelte informate”, possono diventare veri agenti del cambiamento, con riferimento alla scelta e all’utilizzo sia di prodotti che di servizi. Scelte consapevoli presuppongono però la disponibilità di informazioni complete, facilmente accessibili e comprensibili per tutti, comparabili e veritiere.
Cittadinanzattiva crede da sempre nel ruolo attivo del cittadino consumatore e lo intende quale “agente del cambiamento” del quadro politico, sociale e ambientale. Ed è a partire da questa convinzione che, attraverso tale attività, mira a raggiungere un duplice obiettivo:
1) promuovere la consapevolezza dei cittadini riguardo l’incisività dei propri comportamenti, in particolar modo nelle scelte e stili di consumo di prodotti e servizi;
2) favorire la partecipazione dei cittadini, in qualità di consumatori e di prosumer, promuovendone il coinvolgimento attivo nella definizione, promozione e innesco di processi di circolarità.
PRINCIPALI ATTIVITA’
- Ciclo di incontri online in tema di economia circolare e realizzazione di materiale informativo. Tale azione è realizzata in collaborazione con Adoc, AssoURT, Federconsumatori, Udicon, UNC e il coinvolgimento di partner istituzionali, per promuovere la conoscenza dei pilastri dell’economia circolare, con un focus specifico per le persone in difficoltà economica e con attenzione anche ai consumatori non udenti (è previsto un interprete LIS).
- Campagna informativa. Sarà realizzata una campagna informativa per favorire la promozione di comportamenti più sostenibili legati in particolar modo alle scelte e stili di consumo di prodotti e servizi. A tal fine, saranno realizzati dei materiali specifici, veicolati attraverso i canali associativi. Target di questa campagna saranno quei consumatori che definiamo green laggard e indifferenti: si contraddistinguono per l’aver ancora un basso livello di consapevolezza e un basso impegno nell’adozione di comportamenti sostenibili.
- Campagna divulgativa in tema di gestione rifiuti, con l’obiettivo di diffondere contenuti più strutturati e di approfondimento presso un pubblico attento alle questioni ambientali e interessato al tema della gestione dei rifiuti, lavorando così per supportare il passaggio da consumatori già informati e sensibili ai temi in consumatori partecipi e attivi. Saranno utilizzati canali innovativi e mirati (es. app) già presenti, che consentano di raggiungere un’utenza particolarmente sensibile al tema ambientale. Target di questa campagna saranno quei consumatori che definiamo green thrifty e generazione sprek.o., caratterizzati da una consapevolezza già consolidata nei confronti dei temi dell'economia circolare e da una buona predisposizione all’adozione di comportamenti sostenibili e relativo impegno civico.
- Studio-ricerca e analisi finalizzata all’alimentazione del proprio Osservatorio civico sui Servizi Pubblici Locali, curando in particolar modo temi quali “la gestione dei rifiuti” e il “servizio idrico integrato”, con la produzione di relativi dossier annuali.
- Percorso info-formativo sui territori: breve percorso info-formativo di citizen engagement e capacity building, con particolare attenzione a servizi quali acqua e rifiuti (a forte connotazione territoriale), così da favorire l’ammodernamento e una concreta applicazione di quanto previsto dal comma 461, art 2, legge finanziaria 2008, in termini di partecipazione civica alla definizione, programmazione e valutazione dei servizi pubblici locali da parte dei cittadini e delle organizzazioni che ne rappresentano le istanze. Sarà fondamentale infatti alimentare il dibattito pubblico su queste tematiche in quanto oggetto di interventi sostanziali previsti nell’ambito del PNRR.
- Eventi
- Sito o Portale Web
- Social Network
- Materiale editoriale
- Campagne di comunicazione
- Altro..
- Risorse economiche
- Attenzione da parte dei media