
Scheda progetto
- Sensibilizzazione
- Partecipazione (es. e-democracy | e-gov | citizen science)
Scheda di dettaglio
Il progetto "Lions e Leo per la Biodiversità" , inserito nel catalogo CitizER della Regione Emilia Romagna, ha attivato una campagna di Citizen Science per monitorare le popolazioni di api e raccogliere dati sulla biodiversità locale. Realizzato in collaborazione con il Museo di Storia Naturale di Ferrara e l'Università di Parma, ha coinvolto attivamente i cittadini, con circa 3200 monitoraggi registrati a Ottobre 2025. La campagna, lanciata il 22 maggio del 2024 in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, ha incluso uno spot di 40 secondi realizzato dai ragazzi del Liceo Scientifico di Ferrara con il supporto dell'Istituto Agrario Navarra di Ferrara.
Foto di copertina: Serena Magagnoli
La comunità scientifica ha la necessità di rilevare e studiare lo stato delle api e dei fiori,
indispensabili per tutte le fasi di sviluppo di questi insetti, per salvaguardare le specie attraverso un circolo virtuoso che porti a cambiamenti progressivi in alcune attività svolte sul
territorio, che rappresentano le principali minacce per gli impollinatori.
Grazie al lavoro congiunto di entomologi, botanici e cittadini, è possibile inviare osservazioni pertinenti e contribuire alla salvaguardia di questi importanti impollinatori. Stiamo parlando di “scienza partecipata”, meglio conosciuta come “Citizen Science”.
Il progetto "Lions e Leo per la Biodiversità" vuole lanciare una sfida rivolta a Leo e Lions, e altri soggetti coinvolti dagli stessi o dai loro partners che autenticandosi all’app iNaturalist, potranno contribuire alla rilevazione e mappatura delle diverse specie di api, altri impollinatori oltre alla flora presenti sul territorio nazionale.
Per partecipare al progetto saranno tutti invitati a seguire i seguenti passaggi:
1) Iscrizione: Registrazione sul sito iNaturalist https://www.inaturalist.org/login oppure
scaricare l’app sul cellulare e procedere con la registrazione ;
2) Ricerca del progetto: Utilizzare la funzione su iNaturalist per trovare il progetto “Lions e Leo per la Biodiversità”;
3) Iscrizione al progetto: Trovato il progetto, cliccare sul pulsante “Iscriviti” o “Join” per diventare un partecipante;
4) Osservazioni: Ora potranno essere inseriti gli scatti fotografici di api e di fiori e sarà richiesta la
località per la mappatura. Nessuna preoccupazione se non saremo in grado di individuare l’esatta specie! Ci penseranno gli esperti entomologi e botanici a comunicarcelo.
Con il determinato impegno dei Lions e dei Leo, le osservazioni che raccoglieremo diventeranno un esempio tangibile della nostra dedizione ai principi etici del servizio comunitario e della conservazione ambientale, riflettendo così il nostro impegno a servire la comunità e a proteggere l'ambiente per le generazioni future.
- Eventi
- Sito o Portale Web
- Social Network
- Materiale editoriale
- Complessità delle tematiche
Partner
Multidistretto Lions 108 Italy
Distretto Lions 108 Tb
CitizER Regione Emilia Romagna
Museo di Storia Naturale Comune di Ferrara
Ricercatrice Museo di Storia Naturale di Ferrara - Dr.ssa Corazza Carla
Professoressa di Citizen Science dell'Università di Parma - Cristina Castracani
Liceo Scientifico di Ferrara A. Roiti
Istituto Agrario Vergani Navarra di Ferrara


