
Scheda progetto
- Comunicazione
- Sensibilizzazione
- Informazione
- Partecipazione (es. e-democracy | e-gov | citizen science)
Scheda di dettaglio
Oggi si presenta di fondamentale importanza agire per proteggere e promuovere la salute individuale e ambientale ed un tassello fondamentale per riuscirci è sicuramente combattere lo spreco alimentare, perché racchiude in sé tutti e due gli aspetti. Uno dei modi migliori per perseguire questo obiettivo è sicuramente cercare di costruire nelle persone nuovi modelli di consumo, affinché gli individui facciano consapevolmente le loro scelte, tenendo presenti anche le ripercussioni che queste possono avere sulla propria vita e sull?intera collettività. Si intende perciò informare il consumatore, sia esso un ragazzo o un adulto, suggerendogli anche come poter dare più ?di una vita? ad ogni suo acquisto.
Il progetto prevedeva due obiettivi specifici raggiunti con diverse attività. Il primo obiettivo, ossia il potenziamento delle attività di informazione e orientamento sul consumo consapevole di cibo a partire dalle giovani generazioni, è stato raggiunto attraverso il potenziamento dell'attività si sportello sullo spreco alimentare, con la diffusione di schede informative sulle attività e sui servizi erogati dallo sportello ADOC in materia di lotta agli sprechi presso istituzioni locali ? pubbliche e private, centri di aggregazione, sindacati, patronati, associazioni, parrocchie, esercizi commerciali, ristoranti, etc.; sono stati predisposti e distribuiti vademecum di informazione e educazione sul consumo responsabile e sulla riduzione degli sprechi domestici, sulle etichette alimentari e corretta lettura delle scadenze e sugli sprechi domestici. E' stata inoltre realizzata una campagna informative negli istituti scolastici attraverso la realizzazione di laboratori didattici e visite guidate.
Il secondo obiettivo, ossia incentivare la produzione ed il consumo di prodotti biologici e a KM 0, è stato raggiunto realizzando una campagna di sensibilizzazione che, in raccordo con enti locali, produttori locali, associazioni del terzo settore, ha prodotto un video spot diffuso sui canali social oltre che opuscoli e locandine da diffondere a tutta la comunità. Sono stati organizzati presidi ADOC che fornivano informazioni sul tema e distribuivano materiali informativi all'interno di fiere di prodotti biologici e a Km 0 e infine sono stati organizzati incontri informativi/formativi diretti ai ristoratori.
- Eventi
- Social Network
- Materiale editoriale
- Video
- Campagne di comunicazione
- Report finali
- Video