
Scheda progetto
- Comunicazione
- Sensibilizzazione
- Informazione
- Engagement e Call to action
Scheda di dettaglio
L'Agenda 2030 contenente i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile proposta dalle Nazioni Unite riconosce l'importanza delle Città e delle comunità locali per raggiungere gli SDGs e l'acqua, risorsa naturale indispensabile alla vita, è un elemento cruciale di uno sviluppo sostenibile e inclusivo.
Il Rapporto di IPPC 2018 evidenzia che per limitare il riscaldamento globale a 1,5° sono necessari cambiamenti rapidi, approfonditi in tutti gli aspetti della società in particolare a livello delle Città di usi e cicli della terra, dell'acqua, dell'energia, dell'industria, degli edifici, dei trasporti.
I cambiamenti climatici incidono sulle disponibilità di acqua. Le stime evidenziano che se il trend di sfruttamento delle risorse idriche globali resterà ai livelli attuali, entro il 2050 sarà messo a rischio l'accesso all'acqua potabile per il 52% della popolazione mondiale, soprattutto per le popolazioni povere e emarginate.
Le Città dovranno affrontare una domanda crescente di acqua potabile per effetto dell?inurbamento, della riduzione della risorse, del peggioramento della qualità delle risorse idriche e della crescita delle disuguaglianze sociali.
Il progetto intende contribuire a una maggiore conoscenza e consapevolezza dei cittadini riguardo all'Agenda 2030 favorendo cambiamenti di comportamento e atteggiamenti attivi per la diminuzione dell'impatto antropico sull'ambiente.
L'acqua viene presa come paradigma attorno alla quale costruire buone prassi nei comportamenti e modelli di collaborazione tra istituzioni, aziende di gestione, scuole e società civile, riproducibili per la gestione di altre risorse naturali nelle città.
Attraverso la realizzazione di tavoli di lavoro con i rappresentanti delle 4 Reti di città, incontri formativi per gli insegnanti e percorso educativi nelle scuole primarie, workshop con le città aderenti alla rete, attività di reportistica sulle percezioni dei cittadini relativamente all'uso della risorsa idrica e incontri aperti per la cittadinanza, il progetto tende a valorizzare le migliori pratiche di un comportamento sostenibile, promuovere presso città metropolitane e comuni l'assunzione di impegni e l'adesione alla proposta di integrazione delle Agende Urbane di Sviluppo sostenibile delle Città, Carta di Bologna per l'ambiente, per la promozione dell'accesso universale e tutela risorsa idrica, la mitigazione dei cambiamenti climatici e la riduzione rifiuti.
- Eventi
- Social Network
- Materiale editoriale
- Video
- Campagne di comunicazione
- Report finali
- Video
Partner
CeVI, CAFC Spa Udine, Cittadinanzattiva, CIPSI, CICMA, Comune di Milano, Assessorato all'Ambiente, Coordinamento Nazionale Enti locali per la pace e i diritti umani, GMA Montagnana, MM Spa, PHP, Università degli studi di Udine - DPIA