
Scheda progetto
- Comunicazione
- Sensibilizzazione
- Informazione
- Engagement e Call to action
Scheda di dettaglio
Il progetto ESC Economia Solidale Circolare ha come obiettivo la definizione di un modello di economia solidale circolare basata sullo sviluppo di pratiche di produzione e consumo sostenibili e responsabili nella compagine associativa e fra i principali stakeholder dei proponenti. In particolare, diminuendo la produzione di rifiuti, valorizzando pratiche di recupero, riutilizzo e riciclo dei materiali e coniugando l'attività d'impresa con i percorsi di inclusione socio-lavorativa per le persone più fragili e vulnerabili, intese non più come "scarti" bensì come risorse di capitale sociale, relazionale e di competenze lavorative.
L'economia solidale circolare, incorporando nei prodotti la solidarietà, contribuisce a generare nuove forme di lavoro e di inclusione sociale, a ridurre la produzione di rifiuti a favore del riuso dei beni, ad aumentare le competenze delle persone anche svantaggiate e/o con disagio sociale.
Le attività previste riguardano:
Ricerca: sarà attivata una ricognizione sulle esperienze in atto nella compagine associativa e l'individuazione in alcune di esse dei principali fattori di successo in grado di garantire replicabilità e trasferibilità delle stesse, contribuendo al tempo stesso all'elaborazione di linee guida/orientamenti operativi da sperimentare nella fase successiva a livello locale;
Formazione: sarà realizzata un'attività di formazione diffusa in tutto il territorio nazionale, in grado di incrementare e qualificare le conoscenze degli operatori del settore sia pubblico che del terzo settore interessati ad avviare, consolidare e sviluppare esperienze di economia solidale circolare;
Interventi territoriali: saranno realizzati 10 interventi territoriali secondo il modello di linee guida e gli orientamenti operativi scaturiti dalla fase di ricerca, accompagnati da un gruppo di consulenti ed esperti nazionali;
Sensibilizzazione: organizzazione di attività di comunicazione rivolte all'opinione pubblica per promuovere la conoscenza e una maggiore consapevolezza sulle pratiche di economia circolare coniugata con percorsi socio-educativi di inserimento lavorativo per categorie di persone fragili e vulnerabili;
Valutazione: misurazione dell'impatto sociale di questi interventi e realizzazione di una piattaforma on line per le attività di misurazione.
- Eventi
- Sito o Portale Web
- Social Network
- Materiale editoriale
- Video
- Campagne di comunicazione
- Report finali
- Video
Partner
CNCA - Coordinamento Italiano delle case alloggio per persone con HIV/AIDS - Cittadinanzattiva