L’obiettivo principale del progetto è quello di aumentare la conoscenza e l’educazione dei cittadini consumatori e utenti verso un consumo consapevole e sostenibile, promuovendo principi virtuosi, di etica e di stili di vita responsabili, tramite attività di contrasto allo spreco di risorse ed di educazione ambientale e al risparmio.
L’aumentata conoscenza ha lo scopo di dare ai consumatori informazioni che possano contrastare le proprie abitudini di acquisto e di comportamento a favore di una maggiore consapevolezza e responsabilità rispetto ai temi ambientali e sostenibili.
Descrizione della pratica:
Le attività saranno rivolte principalmente all’informazione e formazione del cittadino sui temi dell’economia circolare con una forte contaminazione dei temi legati ali temi della transizione digitali.
?Si realizzerà una campagna educational con ‘Percorsi di educazione circolare’, che attraverso:
Incontri intergenerazionali con team di giovani studenti (i nipoti) e i pescatori (nonni) ???
??Rubriche Radiofoniche
? Newsletter
? Webinar
? Indagini
ed un big event conclusivo cercherà di educare il cittadino ad un comportamento a favore della tutela ambientale e una maggiore consapevolezza e responsabilità.
A supporto delle attività si svilupperà una campagna di comunicazione sui media che farà da cassa di risonanza e aumenterà la disseminazione dei contenuti del progetto.
Mascotte dell'iniziativa sarà il pesce 'mangiaplastica' CIRUZZO, creato con le reti ricicliate dei pescatori.
Azioni e prodotti:
Eventi
Campagne di comunicazione
Altro..
Condizioni per la replicabilità: si
Partner
Partner:
Enea, Ispra, Associazioni di Consumatori, Ente Parco Conero, Corepla, Coldiretti Pesca, Scuola Superiore Sant'Anna, etc...
Target Groups: cittadini, studenti
Finanziamento: Programmi Nazionali
Dati Organizzazione
LOGO-ASSOUTENTI-NAZIONALE-APS-3.jpg
Nome dell'organizzazione: Assoutenti APS
Tipologia di organizzazione: Associazione di consumatori