
Scheda progetto
- Altro..
Scheda di dettaglio
L'intervento di area vasta di regione Piemonte ?Corona Verde: infrastruttura verde per la riqualificazione sostenibile delle periferie del programma Top Metro della Città Metropolitana di Torino è occasione per partecipare a un progetto formativo innovativo e trasversale, volto a creare un substrato culturale, fatto di una molteplicità di linguaggi e metodologie, necessari per il cambiamento verso una nuova prospettiva di sviluppo delle persone, delle organizzazioni del territorio periurbano.
A partire da una riflessione sul territorio periurbano di Corona Verde, attraverso casi di studio locali e regionali, grazie a contributi teorici e ad approfondimenti tematici, questo progetto formativo si propone di costruire chiavi comuni di interpretazione dello sviluppo sostenibile contestualizzate, per ri-leggere i rapporti sociali ed economici, le infrastrutture verdi ed il capitale naturale come opportunità di sviluppo e di miglioramento delle qualità della vita, per comprendere la sostenibilità come un processo di cambiamento culturale e di competenze.
La formazione proposta coniuga dunque studi trasversali e interdisciplinari per contestualizzare conoscenze generali sul tema dello sviluppo sostenibile, approfondimenti metodologici e sguardi sul territorio, fornendo spunti e nuove prospettive riflettere per perseguire un cambiamento negli approcci e nelle pratiche. Completa il percorso formativo una sezione specifica per insegnanti e formatori del territorio di Corona Verde volta a co-costruire metodologie didattiche, strumenti e conoscenze utili a produrre delle curvature curriculari verso la sostenibilità.
- Sito o Portale Web
- Video
- Report finali
- Video
- Altro..
Partner
Regione Piemonte con IRES Piemonte, in collaborazione Ministero dell'Istruzione - Ufficio Scolastico regionale del Piemonte; Regione Piemonte - Direzione Istruzione, Formazione e Lavoro, Settori Formazione professionale e Standard formativi e orientamento professionale; Città Metropolitana di Torino, Ce.Se.Di. e Ufficio Pianificazione, Programmazione e Politiche di Sostenibilità - Dipartimento Ambiente e Vigilanza Ambientale; Politecnico di Torino e Università degli Studi di Torino; CNR-ITD Istituto dei Tecnologie Didattiche di Genova; Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE) Torino; Cia-Agricoltori delle Alpi; Coldiretti Piemonte; Confederazione Nazionale dell?Artigianato e della piccola e media Impresa (CNA Torino); Camera di Commercio Industria e Artigianato Torino; Confservizi Piemonte e Valle d'Aosta; Confcoooperative Piemonte Nord; Confindustria Torino e Unione industriale; Istituto Nazionale Urbanistica Piemonte; Ordine degli architetti Torino; Ordine degli ingegneri di Torino; Ordine dei dottori agronomi e forestali di Torino; Collegio provinciale periti agrari e periti agrari laureati.